#documentario #cinemamodernissimo
RICORDI DI UN'INFANZIA: 'I NIPOTI DEI FIORI'
Aureliano Amadei ricompone i frammenti della sua infanzia, vissuta tra viaggi e comunità hippy. In questo percorso incontra molte persone che, come lui, sono cresciute respirando il vento dei grandi cambiamenti sociali degli anni Settanta. Il risultato è il racconto corale di una generazione che è anche una contagiosa seduta di terapia collettiva. I personaggi, spesso con toni ironici, demoliscono il mito dei figli dei fiori, riflettendo su questioni molto concrete: che ne è stato di quella rivoluzione?
Il regista assieme a Amaranta Capelli, Laura Lorenzoni e Malì Serena Erotico saranno presenti in sala per introdurre la proiezione al Modernissimo mercoledì 28 maggio alle ore 20.00.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione/proiezione/i-nipoti-dei-fiori
... See MoreSee Less
#Savethedate | Schermi E Lavagne
A SCUOLA DI CINEMA
Appuntamento martedì 27 maggio alle 17 al Cinema Lumière (ingresso libero, è gradita la conferma di partecipazione: ➡ [email protected]) con l'evento di chiusura del progetto "#Ascuoladicinema":
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
Nel corso dell’incontro verranno illustrate le principali linee del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola e saranno condivise le attività e gli esiti del progetto "A scuola di cinema", realizzato nell’anno scolastico 2024/2025 nell’ambito del Piano. Verranno anche annunciati i vincitori del concorso Premio Luca De Nigris. Interverranno Gian Luca Farinelli (Direttore Cineteca di Bologna), Bruno Zambardino (MiC), Giulia Serinelli (MIM), Anna Masecchia (Università di Firenze), Marcello Pedretti (sceneggiatore), Fulvio De Nigris (Fondazione Amici Di Luca Casa dei Risvegli), Elisa Salvadori e Leonardo Moggi (Lanterne magiche - Fondazione Sistema Toscana).
L'appuntamento sarà anche l'occasione per presentare il percorso di educazione al linguaggio cinematografico attraverso il gioco, "Per un pugno di film", che ha coinvolto negli ultimi mesi tre classi: la quarta G del Liceo Laura Bassi di Bologna, la quarta BE dell'Istituto Statale Gramsci Keynes di Prato e la quarta E del Liceo Carducci di Milano, sempre nell'ambito del progetto A scuola di cinema. Studenti e studentesse si incontreranno la mattina di martedì 27 al Modernissimo per la "sfida finale" che si giocherà sulle sequenze di tre opere significative del cinema italiano contemporaneo: 'Io capitano' di Matteo Garrone, 'Palazzina LAF' di Michele Riondino e 'Il ragazzo con i pantaloni rosa' di Margherita Ferri.
*****
Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Ministero dell'Istruzione e del Merito
... See MoreSee Less
DOMENICA MATINÉE
Come di consueto con il ciclo "Domenica Matinée", triplo appuntamento #proiezione + #colazione al Lumière e al Modernissimo, a cura di - rispettivamente - Forno Brisa e Caffè Pathé, domenica 25 maggio:
🔸 al Cinema Lumière, la colazione con le prime visioni in lingua originale: ore 10.30, 'Paternal Leave' (Germania-Italia/2025) di Alissa Jung e alle 11.00 'Ritrovarsi a Tokyo'
(Francia-Belgio-Giappone-USA/2024) di Guillaume Senez;
🔸 al Cinema Modernissimo alle ore 10.30, 'Chinatown' (USA/1974) di Roman Polanski.
“Una delle più felici e originali riletture contemporanee del detective movie di eredità chandleriana. [...] Polanski le imprime la radicalità di uno scetticismo tipico dei suoi film migliori, quasi nascosto da una ricostruzione preziosa di cui tutti sono complici: John Huston (il padre del noir, qui nei panni di un patriarca onnipotente: la storia si svolge nel 1937, qualche anno prima che desse vita al genere con Il mistero del falco), Faye Dunaway (alla sua prova migliore), e naturalmente Nicholson: forse il più riuscito dei discendenti contemporanei di Philip Marlowe”. (Mario Sesti)
➡ cinetecadibologna.it/.../rassegna/domenica-matinee
... See MoreSee Less
#IngressoLibero #CinemaModernissimo
'CIAO BAMBINO' ALLA PRESENZA DEL REGISTA
Edgardo Pistone sarà presente in sala per introdurre il suo ultimo film, 'Ciao bambino' (Italia/2024). La proiezione è ad ingresso libero con prenotazione, martedì 27 maggio alle ore 17.30.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione/proiezione/ciao-bambino
Nel rione Traiano di Napoli, Attilio viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est e se ne innamora. Dovrà scegliere tra la ragazza e la fedeltà al padre, appena uscito dal carcere e perseguitato dagli strozzini.
Dopo il corto 'Le mosche', premiato alla Settimana della critica di Venezia 2020, Pistone esordisce nel lungometraggio e utilizza ancora il bianco e nero per raccontare il periodo sospeso tra l’adolescenza e la vita adulta. Il risultato è un melodramma puro di grande respiro, dominato dall’ottimo Marco Adamo.
... See MoreSee Less
#CinemaItaliano #CinemaModernissimo
DIECI ANNI SENZA CLAUDIO CALIGARI
Il 26 maggio 2015 moriva Claudio Caligari, pochi giorni dopo aver concluso il suo terzo lungometraggio, 'Non essere cattivo'. Aveva esordito nel 1983, con 'Amore tossico', divenuto un culto della scena underground. Tra i due titoli, solo 'L’odore della notte', a fine anni Novanta.
È il prezzo pagato da un regista autenticamente indipendente, ‘non riconciliato’, che ha dovuto lottare per riuscire a realizzare i film che voleva: un cinema duro, libero, pasoliniano, che guardava agli outsider delle periferie romane. Una trilogia che graffia e lascia il segno. La vedremo insieme a uno dei primi documentari di Caligari e al ritratto a lui dedicato nel 2019 da Isola e Trombetta.
“Il cinema di Claudio non era e non è definibile”, ha scritto l’amico Valerio Mastandrea, “è solo cinema”.
Scopri la rassegna:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione/rassegna/dieci-anni-senza-claudio-caligari
... See MoreSee Less